Strumenti Utilizzati
Camera Termografica FLIR E 300
DETECTOR | 320 x 240 PIXEL FPA, MICROBOLOMETRICO |
RANGE SPETTRO | da 7.5 a 13 µm |
SENSIBILITA’ TERMICA | 0.1° C |
FREQUENZA IMMAGINE | 50 Hz |
CAMPO VISIVO | 23° x 17°/0.3m |
RANGE DI TEMPERATURA | da -20°C a +500°C |
RISOLUZIONE GEOMETRICA | 1,6 m rad |
PRECISIONE MISURAZIONE | ± 2% ± 1°C |


Camera Termografica FLIR E 95
DETECTOR | 464 x 348 PIXEL FPA, MICROBOLOMETRICO |
RANGE SPETTRO | da 7.5 a 13 µm |
SENSIBILITA’ TERMICA | 0.1° C |
FREQUENZA IMMAGINE | 50 Hz |
CAMPO VISIVO | 24° x 18°/0.3m |
RANGE DI TEMPERATURA | da -20°C a +1500°C |
RISOLUZIONE GEOMETRICA | 1,6 m rad |
PRECISIONE MISURAZIONE | ± 2% ± 1°C |
RANGE SPETTRALE | 7,5 – 14,0 µm |
Misuratore d'umidità
Questo strumento è molto utile nel monitoraggio della carena, opera viva, per le barche in vetroresina e anche per barche in legno in quanto permette di determinare il valore di umidità dell’elemento analizzato. Il principio su cui si basalo strumento è quello della conduzione. Il suo utilizzo corretto permette di individuare l’umidità assorbita nel manufatto, sia in vetroresina che in legno.
SKINDER misura anche l’umidità relativa dell’aria (U.R.), la temperatura ambiente e la temperatura della superficie da analizzare.
Campo di misurazione da 0% a 100% U.R.
COSTRUTTORE | CECCHI S.r.l. |
MODELLO | SKINDER |
MATRICOLA | 976 B2 |
ELETTRODI TIPO | STD. INCORPORATI |
CERTIFICATO DI TARATURA | SI |
PROCEDURA PER TARATURA | CP144 |
UTILIZZO | Misuratore umidità per vetroresina e legno |


Misuratore di spessore ad Ultrasuoni
Lo spessimetro ad ultrasuoni attraverso vernici VLSTC3000 è dotato di funzione di misurazione attraverso vernici (Through coating), che risulta molto utile per effettuare rilevazioni su materiali omogenei su cui vi è applicato un rivestimento. Grazie a questa speciale funzione lo strumento riesce a captare la variazione di propagazione degli ultrasuoni causata dallo strato di rivestimento superficiale, riuscendo così ad escluderlo; il dato visualizzato a display sarà quindi il solo spessore del materiale omogeneo sottostante. Questa funzione è utile quando si deve controllare uno spessore rivestito senza intaccare il rivestimento.
È molto utile per seguire riparazioni sulla vetroresina oppure per controllare lo spessore delle lamiere. Nel caso di una barca in ferro, acciaio, alluminio, è utile eseguire ciclicamente l’esame ad ultrasuoni, diciamo ogni dieci anni circa, così da monitorare e conoscere sempre l’effettivo stato dello scafo. Nella vetroresina invece è utile in caso di urti gravi per individuare con certezza e precisione quali sono i punti dove intervenire per la riparazione.
Spessimetro ad ultrasuoni idoneo a: Direttiva 97/23/CE (Direttiva PED), Direttiva 2014/68/CE